Skip to content
info@studiocommercialesilvestri.it081 5171535
Studio SilvestriStudio Silvestri
Studio Silvestri
Studio Commerciale
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza amministrativa e fiscale
    • Consulenza strategica e sviluppo imprenditoriale (start-up)
    • Passaggi generazionali nelle Pmi familiari
    • Elaborazione e tenuta contabilità
    • Consulenza enti no profit (Ass, A.s.D., S.s.D., A.p.S.)
    • Contenzioso tributario
    • Operazioni straordinarie d’impresa
    • Finanza agevolata
    • Consulenza del lavoro
  • Lo Studio
  • Clienti e Partners
  • News
    • In Evidenza
    • Agevolazioni e Novità Fiscali
    • Associazioni ed altri Enti No-Profit
  • Contatti
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza amministrativa e fiscale
    • Consulenza strategica e sviluppo imprenditoriale (start-up)
    • Passaggi generazionali nelle Pmi familiari
    • Elaborazione e tenuta contabilità
    • Consulenza enti no profit (Ass, A.s.D., S.s.D., A.p.S.)
    • Contenzioso tributario
    • Operazioni straordinarie d’impresa
    • Finanza agevolata
    • Consulenza del lavoro
  • Lo Studio
  • Clienti e Partners
  • News
    • In Evidenza
    • Agevolazioni e Novità Fiscali
    • Associazioni ed altri Enti No-Profit
  • Contatti

A.P.S. e Codice del Terzo Settore

A.P.S. e Codice del Terzo Settore

a cura di Alessio Silvestri

Con l’entrata in vigore del Codice del Terzo settore (D.lgs 117/2017), la disciplina delle associazioni di promozione sociale è stata significativamente riformata. Al fine di fornire informazioni chiare ed esaustive, suddividiamo per gradi le principali novità inerenti al mondo delle Aps (articolo 35 e seguenti) :

Costituzione Aps – Viene introdotto un numero minimo di soci (sette persone fisiche o tre associazioni di promozione sociale) e l’obbligo di indicare nella denominazione “associazione di promozione sociale” o l’acronimo APS.

Possono essere soci di una Aps anche “enti del terzo settore o senza scopo di lucro a condizione che il loro numero non sia superiore al 50% del numero delle associazioni di promozione sociale”. (Art. 35 comma 3)

Si precisa che detto limite non trova applicazione nei confronti degli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI “che associano un numero non inferiore a cinquecento associazioni di promozione sociale.”  (Art. 35 comma 4)

Rapporti di lavoro dipendente e/o autonomo – Un’ulteriore limitazione introdotta dalla riforma riguarda la possibilità di avvalersi “di lavoratori dipendenti o prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura, ma in numero inferiore al cinquanta per cento del numero dei volontari o al cinque per cento del numero degli associati”.

Regime fiscale – Le Aps che esercitano attività commerciale, potranno usufruire del regime forfetario applicando ai redditi percepiti un coefficiente di redditività pari al 3% ma solo “se nel periodo di imposta precedente hanno percepito ricavi, ragguagliati al periodo di imposta, non superiori a 130.000 euro o alla diversa soglia che dovesse essere autorizzata dal Consiglio dell’Unione europea”. (Art. 86 comma 1)
Le Aps che applicheranno il regime in esame saranno esonerate dagli obblighi di registrazione e di tenuta delle scritture contabili, mantenendo invece l’obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Ai fini Iva, non verrà esercitata la rivalsa di imposta per le operazioni nazionali; ne consegue che le Aps in regime forfetario saranno esonerate dal presentare la dichiarazione Iva.

Ulteriore novità è data dall’esonero dall’obbligo di operare le ritenute alla fonte di cui al titolo III del D.P.R. 600/1973.

Si precisa che la nuova disciplina fiscale sarà applicabile solo dopo l’entrata in vigore del registro del terzo settore e comunque non prima dell’autorizzazione della Commissione Europea; fino a quel momento le associazioni in esame potranno continuare ad utilizzare il regime forfetario attuale di cui alla l. 398/91.

Richiedi una consulenza

Contattaci

Articoli correlati

Credito d'imposta per investimenti in Ricerca e Sviluppo - www.StudioCommercialeSilvestri.it
Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo
20 gennaio 2021
Legge di Bilancio 2021 - www.StudioCommercialeSilvestri.it
Legge di Bilancio 2021
5 gennaio 2021
Transfer Pricing Collaborativo 2021 - www.StudioCommercialeSilvestri.it
Transfer Pricing Collaborativo
5 gennaio 2021
Studio Silvestri
Tel/Fax: +39 081 517 1535
email: info@studiocommercialesilvestri.it
Orari di apertura: Lunedì – Venerdì 9:00/13:00 – 16:00/19:00
Articoli recenti:
  • Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo
  • Legge di Bilancio 2021
  • Transfer Pricing Collaborativo
  • OBBLIGO DI PARTITA IVA PER TUTTE LE ASSOCIAZIONI – Disamina art. 108 Finanziaria 2021
  • Riforma del Terzo Settore e Adempimenti contabili
Studio Silvestri

84014 - Nocera Inferiore (SA)
Via E. Astuti, 121
tel: +39 081 517 1535

00187 - Roma (RM)
Via Barberini n.68
tel: +39 06 693 47395

P.iva: 02539150652
email: info@studiocommercialesilvestri.it
Articoli recenti:
  • Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo
  • Legge di Bilancio 2021
  • Transfer Pricing Collaborativo
  • OBBLIGO DI PARTITA IVA PER TUTTE LE ASSOCIAZIONI – Disamina art. 108 Finanziaria 2021
  • Riforma del Terzo Settore e Adempimenti contabili
Aree del sito web:

Home

Servizi

Lo Studio

News

Contatti

Studio Commerciale Silvestri - powered by 7Web