Skip to content
info@studiocommercialesilvestri.it081 5171535
Studio SilvestriStudio Silvestri
Studio Silvestri
Studio Commerciale
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza amministrativa e fiscale
    • Consulenza strategica e sviluppo imprenditoriale (start-up)
    • Passaggi generazionali nelle Pmi familiari
    • Elaborazione e tenuta contabilità
    • Consulenza enti no profit (Ass, A.s.D., S.s.D., A.p.S.)
    • Contenzioso tributario
    • Operazioni straordinarie d’impresa
    • Finanza agevolata
    • Consulenza del lavoro
  • Lo Studio
  • Clienti e Partners
  • News
    • In Evidenza
    • Agevolazioni e Novità Fiscali
    • Associazioni ed altri Enti No-Profit
  • Contatti
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza amministrativa e fiscale
    • Consulenza strategica e sviluppo imprenditoriale (start-up)
    • Passaggi generazionali nelle Pmi familiari
    • Elaborazione e tenuta contabilità
    • Consulenza enti no profit (Ass, A.s.D., S.s.D., A.p.S.)
    • Contenzioso tributario
    • Operazioni straordinarie d’impresa
    • Finanza agevolata
    • Consulenza del lavoro
  • Lo Studio
  • Clienti e Partners
  • News
    • In Evidenza
    • Agevolazioni e Novità Fiscali
    • Associazioni ed altri Enti No-Profit
  • Contatti

Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo

Credito d’imposta per investimenti in Ricerca e Sviluppo

A cura di Alessio Silvestri e Armando Venenziano

A) COS’È IL CREDITO D’IMPOSTA R&S?

Il credito d’imposta in ricerca e sviluppo è uno strumento di finanza agevolata diretto ad incentivare gli investimenti in innovazione delle imprese italiane. Quest’agevolazione, istituita col decreto legge 145 del 2013, e concepita all’interno del piano nazionale impresa 4.0 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160).

Rientrano nella classificazione di Ricerca & Sviluppo le attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (definite alle lettere m, q e j del punto 15 del paragrafo 1.3 della comunicazione della Commissione 2014/C 198/01 del 27 giugno 2014).

Credito d'imposta per investimenti in Ricerca e Sviluppo - www.StudioCommercialeSilvestri.it

B) ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Al  fine  di incentivare l’avanzamento tecnologico dei processi produttivi e gli investimenti in  ricerca  e sviluppo delle imprese operanti nelle  regioni  del Sud Italia, il D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto “Rilancio”) ha esteso la misura del credito d’imposta al 45% per le Piccole Imprese, al 35% per le Medie Imprese e al 25% per le Grandi Imprese.

B) SPESE AMMISSIBILI

Gli investimenti agevolabili, riguardano le attività di ricerca e sviluppo, anche in ambiti diversi da quello scientifico e tecnologico, che accedono al limite minimo di spesa di euro 30.000 nel periodo di imposta in relazione al quale si intende fruire dell’agevolazione.

Ai fini della determinazione del credito d’imposta si sommano le spese relative a:

  • Personale altamente qualificato impiegato nell’attività di R&S, in possesso di titolo di dottore di ricerca, che sia dipendete dell’impresa ovvero in rapporto di collaborazione con l’impresa.
  • Competenze tecniche, ovvero personale non altamente qualificato impiegato in attività di ricerca e sviluppo.
  • Quote di ammortamento delle spese di acquisizione o i canoni di locazione finanziaria o di locazione semplice e le altre spese  relative  ai  beni  materiali mobili e ai software utilizzati; nonché spese per materiali,  forniture  e  altri  prodotti  analoghi(nel limite massimo complessivo pari  al  30  per  cento  delle  spese  di personale)
  • Ricerca extra muros: spese relative a contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca ed organismi equiparati, con altre imprese e con professionisti in totale autonomia di mezzi e di organizzazione.
  • Spese per servizi  di  consulenza  e  servizi  equivalenti (limite massimo complessivo pari al 20 per cento  delle spese di personale ammissibili).

Non si considerano attività di R&S,le modifiche ordinarie e periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti e altre operazioni in corso, anche quando tali modifiche rappresentano miglioramenti.

  • C) COME USUFRUIRE DEL CREDITO D’IMPOSTA

 Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione (ex art. 17 D.lgs. 241/1997) in tre quote annuali di pari importo a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione ossia in cui i costi sono stati sostenuti.

  • D) OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

Lo Studio Silvestri si rende disponibile ad affiancarvi nello sviluppo del vostro progetto innovativo potendo contare su professionisti esperti nel settore della Ricerca e sviluppo e della proprietà industriale.

Il credito d’imposta in Ricerca e Sviluppo rappresenta una indubbia possibilità non solo per le imprese che già svolgono attività di R&S, ma anche per aziende intenzionate ad avviare investimenti innovativi, potendo così contare su un abbattimento parziale dei costi connessi al carico fiscale complessivo.

Per ulteriori informazioni e per un’analisi preliminare contatta i responsabili di finanza agevolata dello Studio Silvestri.

Contattaci

Articoli correlati

Legge di Bilancio 2021 - www.StudioCommercialeSilvestri.it
Legge di Bilancio 2021
5 gennaio 2021
Transfer Pricing Collaborativo 2021 - www.StudioCommercialeSilvestri.it
Transfer Pricing Collaborativo
5 gennaio 2021
P.iva per tutte le Associazioni - disamina art. 108 - Finanziaria 2021 - www.StudioCommercialeSilvestri.it
OBBLIGO DI PARTITA IVA PER TUTTE LE ASSOCIAZIONI – Disamina art. 108 Finanziaria 2021
7 dicembre 2020
Studio Silvestri
Tel/Fax: +39 081 517 1535
email: info@studiocommercialesilvestri.it
Orari di apertura: Lunedì – Venerdì 9:00/13:00 – 16:00/19:00
Articoli recenti:
  • Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo
  • Legge di Bilancio 2021
  • Transfer Pricing Collaborativo
  • OBBLIGO DI PARTITA IVA PER TUTTE LE ASSOCIAZIONI – Disamina art. 108 Finanziaria 2021
  • Riforma del Terzo Settore e Adempimenti contabili
Studio Silvestri

84014 - Nocera Inferiore (SA)
Via E. Astuti, 121
tel: +39 081 517 1535

00187 - Roma (RM)
Via Barberini n.68
tel: +39 06 693 47395

P.iva: 02539150652
email: info@studiocommercialesilvestri.it
Articoli recenti:
  • Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo
  • Legge di Bilancio 2021
  • Transfer Pricing Collaborativo
  • OBBLIGO DI PARTITA IVA PER TUTTE LE ASSOCIAZIONI – Disamina art. 108 Finanziaria 2021
  • Riforma del Terzo Settore e Adempimenti contabili
Aree del sito web:

Home

Servizi

Lo Studio

News

Contatti

Studio Commerciale Silvestri - powered by 7Web