Il valore della Pianificazione strategica nei passaggi generazionali d’impresa
a cura di Alessio Silvestri
“La prima generazione crea, la seconda conserva, la terza distrugge” è un mito possibile da sfatare lavorando con dedizione, cooperazione e professionalità.
Il passaggio generazionale, ovvero il trasferimento di competenze, conoscenze, relazioni e tradizioni all’interno dell’azienda, rappresenta un processo cruciale e inevitabile da cui spesso dipende la sopravvivenza dell’impresa stessa.

Passaggio Generazionale – Studio Commerciale Silvestri
In altre parole, pianificare il trasferimento ereditario fa si che le competenze, le attitudini e gli interessi di ogni successore possano emergere in tempi utili, permettendo cosi al fondatore dell’azienda di carpire le aree su cui intervenire per garantire una naturale continuità societaria.

Passaggio Generazionale – Studio Commerciale Silvestri
La pianificazione del passaggio generazionale, pertanto, consente di sostituire ad uno scenario incerto una serie di decisioni e di azioni di concreta realizzazione, affrontando la successione dell’impresa con lo stesso modello di pianificazione strategica che viene utilizzato per gestire le altre vicissitudini aziendali.
Aree di intervento:
• Analisi preventiva dell’operazione e studio di fattibilità;
• Definizione degli obiettivi del passaggio generazionale in accordo con i titolari dell’impresa;
• Redazione di un documento preliminare di sintesi;
• Comprensione delle specifiche routine aziendali;
• Colloqui di gruppo e individuali con i familiari ed eredi (identificazione di ruoli, soft skills, esperienze maturate, aspettative personali);
• Redazione di patti/statuti familiari (Regole e progettazione del futuro);
• Ottimizzazione fiscale e finanziaria degli asset aziendali;
• Definizione e implementazione di una Governance operativa (Organizzazione e meccanismi di funzionamento societari).